La Scuola di formazione in “Esperto/a in psicologia giuridica per il benessere individuale e di comunità” nasce dalla collaborazione di 2 realtà leader di settore
Associazione PsicoIus
Scuola romana di psicologia giuridica
Associazione sviluppata a partire dalle elaborazioni teoriche del prof. Gaetano De Leo, proseguite dalla prof.ssa Patrizia Patrizi e dal suo gruppo. L’impostazione di PsicoIus promuove una Psicologia giuridica in grado di connettere Psicologia e Diritto entro un’area che, proprio all’interno di questo rapporto, produce riflessioni, domande, orientamenti sulle questioni che riguardano la relazione tra persona, norma e collettività, sia in senso generale che nello specifico delle questioni di giustizia. http://www.psicoius.it
Liquid Plan srl
Società di Consulenza e Formazione
Liquid Plan srl, Società amministrata dal Dott. Nicola Piccinini, è specializzata nei settori della consulenza di comunicazione e marketing, nonché nei settori della formazione professionale (residenziale, finanziata e online). Gestisce il portale web www.FormazioneContinuaInPsicologia.it e diversi altri progetti web.
Il team di professionist* che promuove la Scuola di formazione
PsicoIus – Scuola romana di psicologia giuridica
L’Associazione PsicoIus riflette la scuola di pensiero che si è sviluppata a partire dalle elaborazioni teoriche del prof. Gaetano De Leo proseguite dalla prof.ssa Patrizia Patrizi e dal suo gruppo.
Tale impostazione ispira scopi e pratiche operative di PsicoIus, che riconosce come elettivo ambito di azione quello della psicologia giuridica: la psicologia che si applica ai processi di regolamentazione della convivenza, incluse le declinazioni nella norma giuridica e nei contesti della giustizia.
La psicologia giuridica, quindi, come disciplina che connette psicologia e diritto entro un’area che, proprio all’interno di questo rapporto, produce riflessioni, domande, orientamenti sulle questioni che riguardano la relazione tra persona, norma e collettività, sia in senso generale che nello specifico delle questioni di giustizia.
Gli scopi dell’Associazione si delineano nella promozione della psicologia giuridica e dei suoi campi applicativi, attraverso la ricerca, lo studio teorico, la formazione, la divulgazione scientifica, la sensibilizzazione della comunità sociale e il lavoro di rete.
L’associazione, muovendo dal contesto della psicologia giuridica, incorpora al suo interno ambiti non tipicamente psico-giuridici ma connessi ad essa e, più in generale, al sapere della psicologia: principalmente sociale e clinica, della salute e del benessere, evolutiva, del lavoro e delle organizzazioni.